ONO SAN PIETRO

Il paese

Le prime notizie certe, riguardanti il borgo, risalgono alla fine del XIII secolo.
Le contrade della Torre, Zeva, Canale e S. Maria conservano tutte le caratteristiche dell’antica architettura rurale: stradine e portici sopra i quali si ergono massicci edifici in pietra calcarea impreziositi da belle balaustre di loggiati in legno.

Principali risorse del territorio del Comune di Ono San Pietro:

La calchéra – Proprio all’entrata dell’abitato è possibile osservare una calchera restaurata di recente e rimessa in funzione a scopo didattico-dimostrativo. Nei secoli scorsi la produzione della calce dava da vivere a numerose famiglie. Segreti e tecniche di produzione venivano tramandate  di generazione in generazione.

Chiesa di S. Alessandro – La parrocchiale dedicata a Sant’Alessandro sorge al centro dell’abitato. Fu costruita, nell’attuale forma, tra il 1798 ed il 1809 su un precedente edificio di cui si ha notizia già nel 1366. Tracce
dell’antica costruzione sono la sagrestia e la pavimentazione, in lastre di pietra, tuttora visibile dietro l’altare maggiore.

Chiesa di S. Piero – Si trova su un piccolo poggio di fronte al Pizzo Badile e al Parco nazionale delle incisioni rupestri. Il sagrato posto posizione panoramica, consente al visitatore di osservare il territorio sottostante frazionato in tanti appezzamenti ancora intensamente coltivati.

Le Doline – Il territorio di Ono S. Pietro si sviluppa ai piedi e intorno al massiccio calcareo della Concarena; questo fa sì che il paesaggio presenti fenomeni tipici delle formazioni calcaree come le numerose doline carsiche, localmente dette biss, poste a Nord/Ovest dell’abitato.

Grotta del gesso – Ai piedi del terrazzo su cui sorge la Chiesa di S. Piero si allineano numerose sorgenti. L’acqua di una di queste, quella prossima alla pista ciclabile, prima di uscire all’aperto scorre in una grotta.

Visita il sito istituzionale del Comune di Ono San Pietro