
04 – FORNO DEI CAPE di Via Dassaro
L’attuale casa Maculotti – ex casa Cape – custodisce uno dei forni più “classici” del paese.
Pur essendo stato rimaneggiato nel tempo, esso conserva la camera emisferica leggermente ribassata in mattoni refrattari, il foro per il tiraggio e la canna fumaria in condivisione con il camino, posizionato proprio di fianco al forno. È in una cucina di questa casa, un tempo appartenuta alla famiglia Cape, della quale i due ultimi proprietari furono due fratelli, ora defunti. Essi dividevano l’abitazione secondo criteri ben precisi, avendo ognuno in dotazione una cucina: questa spettava a Giò Maria, nato nel 1887 e defunto nel 1976. Funzionante e tuttora molto utilizzato, attualmente mostra un rivestimento in mattoni ma era probabilmente intonacato, con un risultato estetico verosimilmente uguale (seppur speculare) alla struttura della Casa Museo. La passione per la storia e il ricordo dei forni storici dell’Alta Valle dell’attuale proprietario ne hanno permesso il salvataggio e il recupero. È probabile che servisse solo la famiglia Cape, almeno alla fine degli anni ’40, trovandosi in una zona popolata da famiglie formate da pochi componenti e dotate di forni propri. Non abbiamo i ricordi degli antichi proprietari ma possiamo immaginare che, come altrove, vi si cuocessero pane, spongàde, sanguinaccio, carni e patate.